La missione di Spirit su Marte

 

 

 

 

                                                         

                             

Il programma Odyssey della Nasa La missione europea su Marte

 

 

L'arrivo di Spirit nell'atmosfera di Marte

 

         V I D E O  



VIDEO N°1   MPEG 7 MB

VIDEO N° 2  MPEG 7 MB

VIDEO N° 3  MPEG 6 MB

VIDEO N° 4  MPEG 17 MB

 

 

 

 

 

 

f

o

t

o

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"QUANDO LE PISTE SU MARTE...

(2° PREMIO PER SILLOGE «CITTA’ DI VENEZIA» 1991)

 

Quando le piste su Marte

si accenderanno

e i viandanti del cielo

guarderanno le autostrade

 non vedranno cemento alto

 fino a dieci metri

per coprire il verde rimasto ai bambini.

 I bambini allora vedranno

 i tagliaboschi che posano la scure

 per riascoltare il canto silenzioso

degli alberi i contadini

guidareancora l'aratro

per sentire il respiro della terra.

Appena si accendono le luci

sulla pista di Marte

si ode un coro di bambini

che cantano la pace

e il più piccolo esigere la pace

e il verde che sulla Terra

 il cemento armato gli tolse.

 Quando fra vent'anni

 sbarcherò su Marte

sappilo amore, porterò il tuo volto

ed esso farà viola il rosso vivo del pianeta.

 I tuoi saluti? Certo!

Predicherò - lo sai - sempre

l'amore che unisce gli uomini

attraverso l'infinito spazio del cuore.

(Reno Bromuro)

 

 

 

 

 

 

Marte, le foto di Opportunity

Il rover Opportunity, il robot gemello di Spirit inviato dalla Nasa sul Pianeta Rosso, è atterrato su Marte. Poche ore dopo aver toccato terra, evento accompagnato peraltro dalle grida di gioia degli scienziati di Pasadena, l'esploratore ha cominciato a scattare fotografie che poi sono state inviate sulla Terra. La sonda, che si trova nel "Piano Meridiani", una pianura vicino all'equatore di Marte, ha già adocchiato quello che sarà il suo primo obbiettivo da analizzare non appena abbandonerà la piattaforma.

 

 

 

Sia Opportunity che Spirit sono attrezzate con un laboratorio mobile con strumentazioni geologiche disegnate per cercare prove che la superficie marziana fosse una volta bagnata, e più ospitale per diverse forme di vita rispetto ad ora. In ogni caso Opportunity, nei non dovrà pensare solo ed esclusivamente ai sassi. Dopo aver studiato la massa rocciosa si dovrà spostare all'interno della pianura e cercare l'acqua. La zona di Meridiani Planum, infatti, è particolarmente ricca di ematite grigia, un ossido di ferro che normalmente si forma in presenza di acqua allo stato liquido.

 

Febbraio: Opportunity, prima passeggiata di tre metri

La sonda-robot Opportunity continua la sua esplorazione su Marte e compie la sua prima vera passeggiata su Marte: un percorso di tre metri in direzione di un letto di rocce dall'aspetto "inconsueto", dissimile da ogni altra formazione geologica individuata finora sul pianeta, che gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory intendono studiare per alcuni giorni.

 

Si tratta di una distesa di una trentina di grossi ciottoli arrotondati, la cui conformazione potrebbe anche derivare, fra altre ipotesi, dall'azione dell'acqua in epoche remote del pianeta. E' quanto i ricercatori intendono accertare, impiegando gli strumenti del braccio mobile del robot.