SCUOLE ELEMENTARI DI VIADANA

CLASSE 2^sez. D/E tempo integrato  -  ANNO SCOLASTICO 2004/05

 

PROGRAMMAZIONE  DIDATTICA ANNUALE

ITALIANO- ED.IMMAGINE- STORIA- STUDI SOCIALI- RELIGIONE CATTOLICA

INFORMATICA

 

 

Premessa

Particolare attenzione didattica sarà dedicata a mantenere intensa la motivazione del bambino ad imparare, ad impadronirsi in special modo delle competenze di lettura e scrittura che gli permettano di accostarsi a qualsiasi conoscenza.

LINGUA ITALIANA

 

Sarà il più possibile coinvolta la creatività dell’alunno e saranno privilegiate esperienza di insegnamento/apprendimento improntate all’operatività ed alla ricerca-riscoperta. Saranno tenute nella giusta considerazione tutte le competenze linguistiche: ascoltare, parlare, leggere e scrivere.

Riguardo all’ascolto i bambini saranno coinvolti in attività di educazione e rinforzo dell’attenzione e di sviluppo delle capacità di comprensione di testi orali di tipo pratico-comunicativo e di tipo narrativo.

Le conversazioni, spontanee e preordinate, saranno predominanti in ogni tipo di attività, sia come veicolo di conoscenza reciproca, sia come stimolo a riscoprire conoscenze con la guida dell’insegnante nel ruolo di promotore e conduttore, sempre in un clima di classe che favorisca il rispetto e lo scambio comunicativo.

 

1)       – ASCOLTARE  -  COMPRENDERE  -  COMUNICARE

 

 ·      Ascoltare i messaggi nelle diverse situazioni della vita scolastica e rispondere ad essi in maniera adeguata.

·      Cogliere il significato globale e gli elementi essenziali di una storia narrata o letta.

·      Esporre le proprie esperienze con un linguaggio corretto, rispettando le sequenze temporali e fornendo dati essenziali 

    alla comprensione

·      Partecipare alla discussione collettiva, esprimere le proprie idee, rispettare i punti di vista diversi.

·      Cogliere il significato di messaggi espressi anche in linguaggi non verbali.

·      Ascoltare e recitare con corretta dizione filastrocche, poesie, dialoghi e semplici drammatizzazioni

 

2)       – LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO

 

·      Leggere brevi testi, silenziosamente, ad alta voce, a prima vista.

·      Leggere correttamente, scorrevolmente, espressivamente.

·      Intuire le varie tipologie testuali: narrative, descrittive.

·      Individuare sequenze narrative.

·      Comprendere testi narrativi.

·      Individuare personaggi, tempi, luoghi e fatti.

·      Dedurre dal contesto il significato di parole e di espressioni nuove.

·      Acquistare capacità di consultazione autonoma dei libri della biblioteca scolastica.

·      Leggere per il piacere di leggere.

 

 

     3)- PRODURRE E RIELABORARE TESTI SCRITTI.

 

 ·      Seguire il ritmo della dettatura.

·      Consolidare le convenzioni ortografiche conosciute.

·      Narrare esperienze individuali.

·      Partecipare alla costruzione di testi collettivi.

·      Riordinare le sequenze di testi in disordine.

·      Completare, modificare, riordinare testi letti o ascoltati.

·      Usare creativamente il linguaggio scritto per inventare rime e giochi di parole.

·      Produrre testi narrativi e brevi descrizioni su tracce o percorsi suggeriti.

 

 4)- RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO

 

 ·    Riconoscere e rispettare le principali regole ortografiche.

·      Riconoscere la frase come sequenza ordinata di parole.

·      Riconoscere e usare correttamente il nome.

·      Riconoscere e usare correttamente l’aggettivo.

·      Riconoscere e usare correttamente il verbo.

·      Usare bene i principali segni di punteggiatura.

·      Arricchire il lessico.

 

 

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE

 

INDICATORI ED OBIETTIVI

 

- Produrre messaggi con l'uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.

-         Rielaborare con disegni testi ascoltati o letti, illustrare esperienze;

-         ridurre in sequenze illustrate racconti o esperienze personali, seguendo una linea temporale;

-         acquisire una corretta rappresentazione dello schema corporeo;

-         osservare oggetti e cercare di riprodurli graficamente;

-         manipolare materiali diversi per effettuare composizioni ad effetto espressivo.

                              -Leggere e comprendere immagini di diverso tipo.

-         Riconoscere gli elementi comunicativi di un’immagine, distinguendo espressioni del volto, atteggiamenti, colori, contesto;

-         raccogliere immagini che piacciono e spiegarne il perché;

-         leggere i colori collegandoli con le emozioni.

 

AMBITO ANTROPOLOGICO

STORIA

 

L'itinerario storico relativo alla classe seconda consolida e sviluppa le capacità inizialmente promosse in classe prima:

-         orientarsi nel tempo;

-         padroneggiare i concetti di cambiamento e trasformazione indirizzando l'alunno allo studio di fatti e di realtà a lui prossime senza tralasciare gli aspetti di un passato più remoto

 

OBIETTIVI GENERALI

       1.Consolidare i concetti di successione, contemporaneità, durata, ciclicità;

2.         Sviluppare i primi aspetti del metodo storiografico;

3.         Sviluppare le capacità di fare confronti con la realtà del passato

 

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

 

1.         Riconoscere una successione di eventi;

2.         Utilizzare la successione per ordinare eventi;

3.         Cogliere la contemporaneità tra azioni, in un periodo di tempo dato;

4.         Riconoscere la contemporaneità tra azioni con durate diverse;

5.         Comprendere il concetto di durata reale e durata psicologica;

6.         Conoscere il sistema di misura della durata del giorno: la struttura dell'orologio;

7.         Comprendere i cicli che costruiscono la struttura del calendario;

8.         Utilizzare grafici per rappresentare la ciclicità;

9.         La durata del tempo e la sua suddivisione in giorni: la settimana;

10.     La percezione di tempi lunghi: i mesi dell'anno;

11.     Le stagioni e i loro effetti;

12.     Gli effetti del tempo sull'uomo, sugli animali e sulle cose;

13.     Raccolta di dati, documenti e testimonianze nell'ambito dell'esperienza personale e dell'ambiente, per la ricostruzione di semplici eventi.

 

STUDI SOCIALI

La disciplina si prefigge di avviare l'alunno a cogliere gli aspetti fondamentali che regolano la vita comunitaria in tutti i suoi aspetti.

 

OBIETTIVO GENERALE

Capacità di cogliere le norme educativo - comportamentali di vita associata e comprendere l'organizzazione della struttura sociale più vicina all'esperienza del bambino: famiglia, scuola, ecc

 

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1. Consapevolezza del proprio nucleo familiare;

2. Partecipazione alla vita di gruppo: sviluppo della disponibilità alla discussione e ad accettare il punto di vista degli altri;

3.    Necessità di darsi delle regole;

4. Individuazione delle principali norme che regolano la vita negli ambienti in cui vive (scuola, strada...);

5. Conoscenza ed applicazione di norme che regolano la vita scolastica nei momenti ludici e sportivi;

6. L'importanza del lavoro nella vita sociale;

7. Conoscenza dei vari tipi di lavoro e dei settori che lo distinguono;

8.    Individuare la necessità di stabilire norme di comportamento per la tutela ambientale.

 

  RELIGIONE CATTOLICA

L’ambito religioso si proporrà di avviare gli alunni alla riflessione sull’esperienza del “vedere”,osservando da vicino la natura per arrivare a comprendere l’importanza di guardare in profondità la realtà.

 

           OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

-Sperimentare e verbalizzare sentimenti di gioia e gratitudine per il dono della vista

-comprendere il significato di “vedere con il cuore”

-imparare a guardare la vita come dono da accogliere

-conoscere usi e costumi di Gesu’

-scoprire il significato simbolico del pane

-cogliere il legame esistente tra il dono dell’Eucarestia e gli avvenimenti pasquali

-comprendere che l’amore verso il prossimo è la strada indicata da Gesu’

  OBIETTIVI SPECIFICI

-conversazioni e letture mirate a far comprendere che non bastano gli occhi per poter vedere

bene, ma è necessario guardare con il cuore e scoprire che tutto è un dono

-osservazioni sui cambiamenti dell’ambiente per abituarsi a guardare al di là delle apparenze

ed apprezzare e rispettare la bellezza del creato come dono di Dio

-Avvento: l’attesa del Dono  e i segni dell’attesa. Comprendere che per  i Cristiani, Gesu’

porta a tutti pace ed amore

-Conoscere l’ambiente in cui Gesù è cresciuto e la sua figura

-Conoscere la storia del pane, capire che è un dono della natura e scoprire che dividere il

pane significa stabilire un rapporto di amicizia.

-Comprendere che attraverso l’Eucarestia, Gesu’ fa dono della sua vita agli uomini

-Comprendere che per i cristiani, Gesu’ risorto dona la pace

-Arrivare a capire attraverso gli episodi della sua vita ,i suoi insegnamenti: amore ed amicizia

 

MODALITA’ E CONTENUTI  DELLE VERIFICHE PERIODICHE

 

In una logica di programmazione, la verifica risulta essere fondamentale in quanto rivolta al

Controllo del raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati.

Rappresenta pertanto un momento di riflessione valido per l’insegnante, per gli alunni e per i genitori.

Verranno concordate a classi parallele, verifiche a scadenza quadrimestrale per verificare il livello di preparazione raggiunto, si effettueranno prove di verifica orali e scritte.All’interno di ogni modulo, le insegnanti predisporranno prove specifiche sia di tipo oggettivo ( test, prove  V/F ,questionari aperti, testi individuali di varia tipologia) che  verranno somministrate  ogni bimestre e confrontate fra colleghi delle classi parallele per verificare se ed in quale misura gli obiettivi previsti sono stati raggiunti.

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEGLI ALUNNI A CASA

Il modello di scuola a “tempo integrato” prevede l’organizzazione del tempo scolastico con quattro rientri pomeridiani nei quali, secondo la scansione oraria, verranno proposte attività curricolari.

Il mercoledi’ ( in cui l’orario delle lezione è solo antimeridiano) e il venerdi ( per il sabato) le insegnanti assegneranno esercitazioni individuali come rinforzo e consolidamento degli obiettivi disciplinari perseguiti e/o anche in altri giorni qualora lo ritengano opportuno.

Questo modello di scuola , pertanto, non esime gli alunni da un approfondimento individuale e da un lavoro personale quotidiano di interiorizzazione; è necessario che gli alunni imparino a gestire in modo proficuo il tempo extrascolastico in modo da potenziare autonomamente  le proprie abilità di base .

 

 

 LABORATORIO DI INFORMATICA

Obiettivi

 

1.        Utilizzare i programmi più conosciuti per funzioni specifiche legate alle varie discipline.

2.        Acquisire e/o potenziare la “capacità d’ascolto e di comunicazione”.

3.        Acquisire e/o potenziare la capacità di eseguire delle istruzioni.

4.       Valorizzare e potenziare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.

5.       Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi,anche didattici.

6.       Acquisire e/o potenziare le conoscenze e l’abilità nell’uso del   computer.

7           Produrre un testo seguendo alcune indicazioni predefinite(impostazione, formato,

         carattere ecc...)

             8.        Utilizzare il computer per attivare il collegamento ad internet  e visitare il proprio sito

                       

                       

 ATTIVITA’

 Scansione temporale relativa all'introduzione e all'uso dei software nelle attività didattiche

 



OTTOBRE


Durante questo mese l'obiettivo sarà quello di analizzare insieme ai bambini le forme della comunicazione derivanti dalla civiltà dell'immagine. Verrà fatta una prima distinzione tra la comunicazione scritta e quella non solo scritta. Verranno prese ad esempio le pagine web costruite lo scorso anno scolastico e discussa la progettazione delle pagine per il corrente anno scolastico, ciò come riferimento per la comprensione della "forma multimedialità".

Il sito di riferimento in costruzione è: http://www.tizianaweb.it/elementari.htm


NOVEMBRE


Accanto alle analisi sulla comunicazione tramite computer, verrà presa in considerazione la comunicazione stampata non solo della "forma libro" ma anche dei fumetti e di tutto ciò che è associato alla comunicazione visiva, allo scopo di identificare l'importanza della scrittura come strumento basilare di tutta la comunicazione

E’ stata predisposto un indirizzo e.mail per i bambini con il quale possano comunicare, coadiuvati dall’apporto dei genitori:

  bimbiviadana@libero.it


DICEMBRE


Parallelamente al progredire dell'apprendimento della scrittura manuale e della lettura tradizionale, verranno portate avanti attività manipolative che prevedono una rielaborazione dei materiali stampati al fine di riconoscere le associazioni tra la grafica della scrittura (colore e forma) e l'integrazione dell'immagine come completamento di un messaggio. Verrà utilizzato il software “Icone facili” e “Drow for children” in alternativa del  classico Paint

Verrà prodotto un semplice biglietto augurale per le festività ,utilizzando il il programma Publisher

 

 

GENNAIO


Dal mese di gennaio i bambini verranno introdotti all'uso del computer: l'obiettivo in questa fase è la familiarizzazione con la macchina. Dovranno imparare a spegnere e ad accendere correttamente il computer, cominceranno ad usare il mouse e la tastiera, interagendo con gli strumenti più semplici in

In questa fase i bambini che già hanno avuto un approccio di tipo giocoso con il computer, saranno invitati a diffondere le loro conoscenze nell'ambito dei giochi didattici . Durante questo mese verranno rinforzati gli insegnamenti di base (che prevedono tra l'altro percorsi diversificati a seconda dei soggetti che compongono le classi) per cercare di mantenere la classe ad un livello di apprendimento il più simile possibile.

 


FEBBRAIO


Durante questo mese verranno rinforzati gli insegnamenti di base (che prevedono tra l'altro percorsi diversificati a seconda dei soggetti che compongono le classi) per cercare di mantenere la classe ad un livello di apprendimento il più simile possibile.

Verrà potenziata la videoscrittura  con attività individuali e/o a coppie in relazione agli obiettivi dell’ambito linguistico

Verranno realizzate e stampate mascherine di carnevale utilizzando le proposte offerte da siti web didattici

 

MARZO


A seconda del livello di partecipazione della classe prevediamo l'approfondimento di esercitazioni con “Matemagica”in relazione con gli obiettivi programmati nell’ambito logico-matematico. L'esercitazione con questo programma ci aiuterà ad imparare ad usare il MOUSE , a "cliccare", a "trascinare"..., oltre che apprendere i principi più elementari dell'associazione logica. Gli altri programmi (quelli introdotti il mese precedente) saranno esplorati in modo spontaneo ed esplorativo.

 


APRILE


Durante questo mese verrà dato spazio per l'approfondimento della videoscrittura in forma autonoma; è un rinforzo per  l'apprendimento della scrittura, saranno proposte esercitazioni che  prendono  spunto dal metodo sillabico e per questo può essere utile ai bambini con problemi o in difficoltà d'apprendimento.

 


MAGGIO


Questo mese sarà dedicato alla produzione stampata di testi e immagini, a completamento dell'esperienza di apprendimento e utilità della scrittura e della lettura.
 Verranno proposte sotto forma di gioco le funzioni tradizionali di un word-processor (taglia, copia, incolla, salva, modifica, etc. Attraverso la sintesi vocale che legge le parole scritte dal bambino, sarà possibile fare interessanti esercizi di autocorrezione.

 


GIUGNO


In quest'ultima parte dell'anno scolastico, oltre che ripetere (sotto forma di rinforzo e/o memorizzazione) le attività svolte nei mesi precedenti, sarà data particolare attenzione agli aspetti legati all'apprendimento della lettura, quindi ci sarà tra i bambini uno scambio dei lavori realizzati.

 

 

Spazi:

Laboratorio d’informatica delle Scuole Elementari

 

Tempi:

 

Nella scuola elementare , al mattino, una volta la settimana per piccoli gruppi d’alunni con flessibilità specifiche in base alla disponibilità dell’aula d’informatica, in compresenza con la collega di modulo.

In orario antimeridiano, un pomeriggio alla settimana dalle ore 15 alle ore 16

 

Attività e Metodologia:

 

Il progetto prevede un percorso di attività per la familiarizzazione all’uso del computer attraverso giochi, passatempi e momenti ricreativi al fine di facilitare la progressiva scoperta dello strumento e sviluppare nell’alunno la consapevolezza delle potenzialità della macchina nel campo dell’informazione e della comunicazione.

Si organizzano gruppi ristretti di alunni che, preferibilmente a coppie, si avvicineranno al computer, sempre sostenuti dall’insegnante.

 

v   Attività ludiche per conoscere gli elementi del computer.

v   Uso di programmi specifici per giochi di colorazione, disegno… (paint).

v   Scrittura con programma Word.

v   Costruzione di grafici, tabelle mediante Word.

v   Uso di software per approfondire e/o consolidare alcune discipline didattiche.

           v  Uso di Internet per integrare e visionare le pagine web del proprio sito scolastico

 

Materiali:

 

·           Floppy disk

·           Risme di carta bianca o colorata

·           Cartucce inchiostri: nero e a colori

·           Cartoncini A4 colorati

·           CD

 

 

 

LABORATORIO PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO

(Recupero degli apprendimenti)

 

Il laboratorio è stato preventivato per favorire e potenziare le abilità dei bambini con problemi d’apprendimento attraverso percorsi didattici differenziati. Si  attiverà nelle settimane del "recupero e sviluppo" (le prime settimane di scuola, in febbraio e in giugno)

Il recupero sarà finalizzato al raggiungimento degli obiettivi minimi e all’acquisizione delle competenze di base.

Le insegnanti, data la numerosità degli alunni e la difficoltà ad utilizzare soltanto le ore di contemporaneità per attività di recupero, intendono lavorare anche a classi aperte, coinvolgendo piccoli gruppi di alunni di entrambe le sezioni ( D ed E ) così da permettere un insegnamento individualizzato e /o a gruppi di livello che consentirà la comprensione, la rielaborazione e il potenziamento delle proposte di lavoro.

Si offrirà inoltre l’opportunità di esprimersi con maggiore serenità ai bambini con difficoltà di comunicazione e di rinforzare concetti specifici, dei diversi ambiti disciplinari, non pienamente interiorizzati.

Finalità

 

·        Favorire un buon inserimento nell’ambiente scolastico;

·        Sostenere la motivazione all’apprendere;

·        Acquisire conoscenze e competenze in campi specifici;

·        Contribuire alla formazione e sviluppo del senso civico;

·        Consolidare gli apprendimenti scolastici;

·        Sviluppare le capacità di collaborazione.

·        Riconoscere e valorizzare le istanze comuni alle varie culture in quanto bisogni fondamentali di tutti gli uomini

 

Obiettivi

 

AREA LINGUISTICA

 

·        Capacità d’ascolto;

·        Capacità di leggere e comprendere testi;

·        Competenza ortografica e grammaticale;

·        Sviluppo e arricchimento del lessico;

·        Capacità di strutturare ed esprimere brevi esperienze e vissuti personali;

·        Capacità di produrre testi.

 

 

 

AREA ANTROPOLOGICA

 

·        Capacità di strutturare eventi nel tempo (successione, contemporaneità, durata);

·        Capacità di individuare rapporti di causa - effetto negli eventi;

·        Capacità di sintesi e d’esposizione orale;

.

 

DESTINATARI

 

Alunni con particolari difficoltà d’apprendimento e disturbi relazionali

 

SPAZI

 

Tutti gli ambienti necessari e disponibili all’interno della scuola.

 

TEMPI

 

Le attività di recupero verranno svolte nei tre periodi dell’anno scolastico nei quali non sono contemplati i rientri pomeridiani.

ATTIVITA’

 

Recupero e consolidamento degli apprendimenti scolastici, in particolare:

conversazioni, esercizi orali e scritti relativi alle tre aree disciplinari.

Le attività da svolgere durante le ore di recupero saranno stabilite nelle ore di programmazione settimanale  di modulo.

METODOLOGIA

 

Le insegnanti formeranno piccoli gruppi nell’ambito del proprio modulo con possibilità di rotazione periodica.

 

RISORSE

 

Le insegnanti di modulo

 

 

       

 

 

indietro