indietro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA DI Viadana (Mn)

anno scolastico 2006-2007

classi 4^ sez. D / E

ins. Tiziana Cocolo

II° BIENNIO DIDATTICO   (SCARICA)

Contenuti-conoscenze-abilità in riferimento a:

STRUMENTI CULTURALI                     CORPO E MOVIMENTO LINGUAGGI E COMUNICAZIONE

 

LINGUA ITALIANA - classe quarta

Premessa

Si è ritenuto di procedere ad un alleggerimento dei contenuti disciplinari a vantaggio dei processi di apprendimento e 

delle competenze che ogni alunno dovrebbe possedere.

In relazione alla Lingua Italiana, si evidenzia la necessità di dedicare particolare attenzione alla comprensione e 

alla produzione del discorso parlato e scritto nella pluralità dei testi possibili, sollecitando sia l’efficacia della 

comunicazione, sia la validità dei ragionamenti.

Particolare attenzione sarà dedicata agli usi funzionali della Lingua, sia orale, sia scritta, per far familiarizzare 

gli alunni con i diversi generi di discorso.

Si punterà allo sviluppo delle abilità di base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere.

Infatti, il possesso di tali abilità, consente agli alunni di compiere operazioni mentali e aiuta il formarsi 

di strutture cognitive.

Inoltre lo sviluppo di queste competenze comunicative permette l’uso della lingua in tutti i suoi aspetti.
 


Indicatore: ascoltare, comprendere e comunicare oralmente.

 

Obiettivi

·                    Comprendere istruzioni, saperle eseguire e fornire indicazioni per fare un gioco, eseguire un percorso, preparare una ricetta …

·                    Cogliere l’intenzione comunicativa di chi parla.

·                    In una descrizione orale individuare le caratteristiche riferite a oggetti, animali, persone, ambienti descritti e le principali relazion

 spaziali.

·                    In una narrazione orale individuare le informazioni più importanti riferite ai personaggi e alle loro azioni, agli eventi principali, 

al tempo, al luogo, alle relazioni  temporali e causali.

·                    Ascoltando una conversazione tra compagni individuare qual è l’argomento di cui si parla.

·                    Ascoltando un dialogo registrato o letto da un adulto, individuare chi parla, di che cosa si parla, dove si trovano gli interlocutori        

·                    Ascoltando una discussione, anche in una trasmissione radiofonica, individuare qual è il problema discusso e le opinioni espresse.

·                    Dedurre dal contesto il significato di parole sconosciute.

·                    Dare istruzioni per fare un gioco, eseguire un percorso …

·                    Descrivere oggetti, persone e ambienti, utilizzando i cinque sensi per analizzare le caratteristiche da descrivere e facendo uso 

dei dati spaziali.

·                    Raccontare proprie esperienze o esperienze vissute da altri.

·                    Riferire un racconto letto o un film visto, indicando i fatti principali e nella giusta successione.

·                    In interazione con un compagno o con un adulto, produrre un dialogo comprensivo di vari atti linguistici.

·                    Intervenire in modo pertinente in una conversazione di gruppo rispettando i turni d’intervento.

·                    Partecipare ad una discussione in gruppo facendo domande per avere chiarimenti, esprimendo opinioni e sostenendole, 

esprimendo accordo o disaccordo con le opinioni degli altri, formulando proposte.


Indicatore: Leggere e comprendere testi di tipo diverso.

 

Obiettivi

·                    Essere in grado di riconoscere, dopo attenta lettura, le varie tipologie testuali.

·                    In un testo informativo riconoscere le informazioni principali.

·                    In un testo regolativo individuare le istruzioni e la loro sequenza.

·                    In un testo argomentativo riconoscere le intenzioni comunicative.

·                    In un  testo pubblicitario riconoscere le intenzioni comunicative.

·                    In un testo narrativo riconoscere i personaggi, le loro caratteristiche e comportamenti.

·                    In un testo narrativo, individuare la sequenza temporale degli avvenimenti, riconoscere i rapporti di tipo causale, 

distinguere gli eventi reali da quelli fantastici.

·                    In un testo narrativo individuare chi narra la storia, riconoscere il punto di vista soggettivo e oggettivo.

·                    In un testo descrittivo individuare le caratteristiche di oggetti, persone, ambienti descritti, le relazioni spaziali, il punto 

di vista soggettivo e oggettivo.

·                    Riconoscere la morale di una favola.

·                    Riconoscere la struttura di una fiaba.

·                    Cogliere l’effetto comico in un testo umoristico.

·                    Cogliere l’effetto di suspence in un racconto d’avventura.

·                    In un testo poetico riconoscere le immagini, le similitudini, le metafore, le rime e ricavare l’intenzione comunicativa del poeta.

·                    Riconoscere gli elementi che caratterizzano il mito e la leggenda.

·                    Nelle varie tipologie di testo cogliere le informazioni esplicite e quelle implicite.


Indicatore: Produrre e rielaborare testi scritti.

 

Obiettivi

·                    Conoscere le tecniche per prendere appunti.

·                    Conoscere le tecniche della corrispondenza: saper scrivere una cartolina, un telegramma, una lettera, una E mail.

·                    Conoscere le tecniche e le caratteristiche di un testo regolativo.

·                    Conoscere le tecniche del testo descrittivo e sua produzione, utilizzando con particolare attenzione i cinque sensi.

·                    Conoscere le tecniche del testo informativo, e sua produzione, prendendo spunto dalla festa di compleanno o 

di una iniziativa scolastica.

·                    Conoscere le tecniche del testo narrativo e sua produzione.

·                    Conoscere le tecniche essenziali del fumetto e produzione di alcune strisce.

·                    Conoscere le tecniche del Diario e sua produzione.

·                    Conoscere le tecniche di consultazione di un dizionario.


Indicatore: Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico.

 

Obiettivi

 

·                    Individuare la classe dei nomi, dei verbi, degli aggettivi, degli articoli, dei pronomi.

·                    Distinguere la funzione di soggetto da quella di predicato.

·                    Individuare il gruppo del soggetto e quello del predicato.

·                    Riconoscere i significati delle parole in relazione al contesto.

·                    Riconoscere espressioni figurate e modi di dire.

·                    Comprendere il funzionamento di alcuni meccanismi di formazione delle parole.

·                    Riconoscere le relazioni di forma e di significato che esistono tra le parole.

·                    Comprendere e usare semplici termini tecnico-specialistici nei contesti adeguati.

·                    Riconoscere e usare semplici messaggi formulati in base al registro formale e informale.

·                    Riflettere sull’etimologia delle parole.

·                    Usare in modo espressivo la punteggiatura.

·                    Usare correttamente l’ortografia

 

 

LINGUA ITALIANA

1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente

1a: Ascoltare e comprendere messaggi dei compagni e dell’insegnante.
1b: Ascoltare e comprendere messaggi provenienti da fonti orali diverse.
1c: Intervenire in modo pertinente nelle varie situazioni significative, rispettando punti di vista diversi.
1d: Rendersi conto di ciò che non si è compreso durante l’ascolto e adottare semplici strategie di autoregolazione.
1e: Esprimersi in modo logico e appropriato.

2. Leggere e comprendere diversi tipi di testo

2a: Leggere, anche a prima vista, in modo corretto, scorrevole ed espressivo.
2b: Comprendere testi di vario tipo e riconoscerne la struttura.
2c: Cogliere i concetti principali e i nessi logici di un testo, ed essere in grado di operare confronti tra testi di diverso tipo.

3. Produrre e rielaborare testi scritti di vario genere

3a: Produrre un semplice testo chiaro e corretto, partendo da esperienze, osservazioni e riflessioni, utilizzando anche uno schema.
3b: Produrre testi di vario tipo
3c: Applicando la propria creatività, rielaborare un testo o parti di un testo in modo coerente.
3d: Raccogliere informazioni da testi scritti
3e: Riscrivere un testo in modo sintetico.

4. Riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali

4a: Consolidare e rispettare le principali convenzioni ortografiche.
4b: Usare correttamente i segni di punteggiatura.
4c: Riconoscere in una frase soggetto, predicato, espansioni.
4d: Riconoscere ed usare correttamente alcune parti variabili ed invariabili del discorso.
4e: Arricchire il lessico.

 

 

 OBIETTIVI MINIMI

Italiano

1.       Essere in grado di prestare ascolto e dimostrare di comprendere ciò che si ascolta, rispondendo a domande.
2. Saper rispettare l’ordine temporale nell’esposizione orale di un vissuto o di un avvenimento.
3. Leggere semplici brani, comprenderne le informazioni esplicite, e saperne riferire il contenuto.
4: Saper strutturare una semplice frase.
5: Produrre un semplice testo.
6. Usare le principali convenzioni ortografiche.

 

 

EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

1. Utilizzare linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi

1a: Consolidare la conoscenza dei colori e utilizzarli (tonalità, gradazione, utilizzo espressivo).
1b: Conoscere le varie tecniche e saperle utilizzare per produrre immagini.
1c: Usare materiali diversi per la produzione di manufatti.

2. Comprendere ed interpretare immagini di diverso tipo

2a: Percepire, interpretare e classificare vari tipi di immagini.
2b: Scoprire le valenze artistiche di beni culturali.

 

  unità d'apprendimento: 

^descrizione

                 ^parole per descrivere

       ^testo fantastico

 

 

 


 ESERCIZI SUL COMPUTER

 

 

::: ANALISI GRAMMATICALE- SCARICA SUL TUO PC-

Un nuovo software didattico, di uso molto semplice ed intuitivo, per la creazione e l'esecuzione di esercizi di analisi grammaticale.
Analisi grammaticale si compone di due programmi diversi e distinti:

  • AG Giramondo è il programma per gli alunni, in cui l'esecuzione degli esercizi viene accompagnata da un semplice gioco;

  • AG Editor di esercizi è invece il programma che consente agli insegnanti di creare nuovi esercizi.

La creazione degli esercizi è articolata su tre livelli diversi di complessità ed è abbastanza flessibile: l'insegnante ha comunque la possibilità - ad ogni livello - di creare esercizi con frasi più o meno complesse, seguendo l'attività didattica svolta in classe e l'evolversi delle conoscenze degli alunni.


download

 

 

Laboratorio opzionale

INFORMATICA

SECONDO BIENNIO

 

REALIZZAZIONE PAGINE WEB

Obiettivi:

Finalità:

Attività:

Risultati attesi:

 

Metodologia:

Materiali e mezzi:

Verifica e valutazione:

L’osservazione sarà strumento essenziale per condurre la verifica della validità e della adeguatezza del percorso formativo proposto. La valutazione dei livelli di sviluppo prevede:

a)     alcuni momenti interni alle varie sequenze didattiche che consentono di aggiustare ed individualizzare la proposta educativa ed i percorsi di apprendimento;

b)     dei bilanci finali per la verifica degli esiti formativi e del significato generale dell’esperienza proposta.